Inserire elementi di arredamento vintage in un progetto di interior design contemporaneo: una scelta sempre più apprezzata nel mondo dell’interior design. Combinare elementi vintage con arredi attuali e contemporanei consente di creare spazi unici, ricchi di carattere e profondamente personali. Ma vediamo quali sono i segreti per combinarli al meglio.

Palette colori nell’arredo vintage e contemporaneo: Arredi vintage in un progetto contemporaneo di architettura d’interni, come elementi di modernariato, richiedono una palette colori ben studiata. L’uso di toni neutri come base permette di integrare pezzi di design con personalità. Accenti di colore, scelti con cura, aiutano a valorizzare sia mobili antichi che elementi contemporanei.
Equilibrio tra forme e proporzioni: L’integrazione di arredi vintage in un progetto di interior design contemporaneo trovano il loro equilibrio nella giusta proporzione tra mobili. Un vaso sopra una consolle all’ingresso, ma anche un divano moderno dalle linee essenziali può convivere con una poltrona d’epoca creando contrasti dinamici ma armoniosi senza sovraccaricare lo spazio.

Materiali a confronto: mixare arredi vintage in un progetto moderno di interior design per creare profondità attraverso materiali differenti che arricchiscono il progetto. Ad esempio un tavolo in legno massello retrò può dialogare con sedie in metallo o plexiglass moderne, esaltando la bellezza di entrambi e creando un interessante dialogo tra le epoche.

Focalizzarsi sui dettagli: In un progetto di interior design contemporaneo gli arredi vintage trovano massima espressione negli elementi decorativi come lampade, quadri e accessori. Scegliamo oggetti che richiamino sia il vintage che il contemporaneo, come un quadro astratto appeso sopra una credenza retrò, creando punti di contatto tra epoche diverse.
Creare Zone Distinte: All’interno di un progetto di interni gli arredi vintage possono essere distribuiti nello spazio per creare aree distinte all’interno della stanza. Un angolo lettura con mobili vintage può coesistere con una zona pranzo moderna, mantenendo l’armonia generale.


Case stud-Interior design in Toscana: in un appartamento situato nel centro storico di Pisa, abbiamo intrapreso un’accurata ricerca di arredi vintage che creassero il giusto mix con gli altri arredi già presenti: nel bagno, un particolare cassettone in noce e radica dell’ottocento è stato trasformato in mobile lavabo, grazie a un delicato lavoro di restauro, con l’inserimento di un lavabo Duravit in stile classico. Per pavimenti e rivestimenti, abbiam utilizzato le serie in ceramica diamantata Cesi, con inserto di tozzetto nero a pavimento. La rubinetteria, anch’essa in stile classico, è la serie Dedra in ottone satinato di Frattini.


In conclusione, in un progetto di architettura di interni il segreto per un mix perfetto di arredi vintage e stile contemporaneo risiede nell’equilibrio e nella coerenza stilistica. Con attenzione ai dettagli e creatività, è possibile realizzare interni che riflettono personalità e gusto unico.
Richiedi una consulenza gratuita per discutere delle tue idee e scoprire come possiamo
collaborare per realizzare il tuo progetto di interior design per un hotel.